Nome d’arte: “Sberla calorica!!”
Come vuole la tradizione siciliana questo è uno dei dolci che vengono serviti al pranzo pasquale!! Io non sono di origine siciliana ma la scorsa estate il mio viaggio in terra sicula è stato cruciale per il mio amore verso questa terra. I sapori, i colori, i profumi e gli abitanti del luogo mi hanno incantata!! Per questo motivo, il giorno di Pasqua ho deciso di seguire una loro tradizione e preparare la mia prima Cassata Siciliana!! Questa ricetta utilizza gli ingredienti e segue i passaggi della cassata tradizionale, quindi preparatevi ad una grande lavorata, ma il risultato sarà all’altezza delle aspettative!!! I miei commensali hanno gradito molto, perfino la decorazione con un mandarino candito che era troppo piccolo per accontentare tutti!! Se ne dovesse rimanere un po’ (non ci scommetterei troppo) sappiate che il giorno dopo è ancora più buona!!!!!!!! Viva le calorie!!! Ma del resto se non ci concediamo una botta così almeno per le feste, che piacere sarebbe??!!!!
PS: Ringrazio vivamente la mia amica Alessia, sicula DOC, che mi ha fornito i prodotti locali e la ricetta affinché io potessi assaporare un po’ di Sicilia pur trovandomi nel Nord Italia!!
Array
Cassata siciliana Ricetta
Di Aprile 18, 2012
Pubblicata:- Resa: 8 persone
- Preparazione: 40 minuti
- Cottura: 30 minuti
- Pronta In: 1 ora 10 minuti
Nome d'arte: "Sberla calorica!!" Come vuole la tradizione siciliana questo è uno dei dolci che vengono serviti al pranzo …
Ingredienti
- 6 uova
- 350 g zucchero semolato
- 200 g farina
- 1 bustina lievito
- 1/2 scorza di limone
- Marsala a piacere
- 900 g ricotta di pecora
- 1 bustina vanillina
- 70 g gocce cioccolato fondente
- 100 g zuccata a dadini facoltativo
- pasta di mandorle verde quanto basta per alternare strisce di pan di spagna a strisce di pasta di mandorle
- 1 albume
- 250 g zucchero a velo
- 1 cucchiaio succo di limone
Istruzioni
- Ingredienti Speciali: La Zuccata (candito siciliano)
- Ingredienti Speciali: Pasta di mandorle verde (questa volta l'ho presa già fatta ma per chi la volesse fare chiedetemi e vi fornirò le dosi presenti nella ricetta!)
- Ingredienti Speciali: Mandarino candito (da utilizzare come decorazione al centro della cassata)
- Montare gli albumi delle 6 uova a neve.
- Con i rossi battere 150g di zucchero semolato fino ad ottenere un impasto gonfio e spumoso.
- Aggiungervi la farina setacciata, il lievito e un paio di cucchiai di albumi montati.
- Dopo aver amalgamato il tutto aggiungervi la scorza di limone.
- In forno a 160° per 10 minuti. Trascorsi questi minuti aumentate a 180° e mantenete in cottura per altri 20/25 minuti.
- Mentre il pan di spagna si raffredda potete preparare il composto di ricotta. Dopo averla setacciata, mescolatela con 200g di zucchero semolato e la vanillina.
- Inserire le gocce di cioccolato.
- Dopo aver tagliato la zuccata a piccoli dadini incorpolatela al composto poco alla volta evitando che si attacchino tra loro.
- Tagliare il pan di spagna in tre dischi.
- Foderare lo stampo (da 25cm) con la pellicola trasparente e mettere sul fondo il primo disco di pan di spagna.
- Inzuppare il pan di spagna con una miscela di Marsala, acqua e zucchero (io ho messo due bicchierini da rum di Marsala, uno di acqua e un cucchiaino di zucchero, ma dipende dai gusti!).
- Il secondo disco di pan di spagna dovrà essere tagliato a fette dello stesso spessore del bordo della teglia, imbevute nella miscela di Marsala, acqua e zucchero e collocate nei bordi della teglia lasciando uno spazio tra un pezzo e l'altro.
- Negli spazi mancanti infatti dovranno essere collocate altrettante strisce di pasta di mandorle, precedentemente stesa con il mattarello (con una spolverata di zucchero a velo per evitare che si attacchi e si stenda più facilmente) e tagliata a strisce.
- Collocare le strisce di pasta di mandorle tra le strisce di pan di spagna.
- Inserire poi il composto di ricotta.
- Livellare e chiudere con il terzo disco di pan di spagna imbevuto anch'esso della miscela di Marsala, acqua e zucchero. Ricoprire con la pellicola e mettere in frigo per diverse ore. (Io l'ho lasciata tutta notte)
- Preparare la glassa con l'albume montato e lo zucchero a velo. Aggiungere poi il succo di limone facendo attenzione che la glassa non diventi troppo liquida.
- Rovesciare la cassata riposta in frigo sul piatto da portata che volete utilizzare. Togliere la pellicola e mettere la glassa anche sui bordi. Decorare con striscioline di zuccata e con il mandarino candito al centro del dolce. Lasciare riposare in frigo ancora per qualche ora.
Frenca
il 18 Aprile 2012 5 - 16
Ti è piaciuta questa ricetta "Cassata siciliana"? Lasciami un commento qui sotto ;-)
Leo
Questo dolce è entrato nella classifica dei miei dolci preferiti e si posiziona in 2nda posizione:
1) tiramisu della madre
2) cassata di Frenca
3) charlotte aux fruits
frenca
Sono contenta!!! Allora cercherò al più presto di eseguire un tiramisù che si avvicini a quello di tua madre!!!
Alessia
finalmente la vedo….l’aspetto è quello(sei riuscita ad azzeccare pure la forma!!) maaa….una curiosità….perchè il pan di spagna ti è venuto così giallo???? *_*
frenca
Grazie davvero!!!!!!!!!!! Da un’autentica siciliana un commento del genere fa salire la mia soddisfazione alle stelle!!!! Il pan di spagna a me viene sempre così giallo.. forse ci sono più tuorli rispetto ad altre ricette di pan di spagna!!!
simona
l’aspetto è delizioso e il gusto mi pare strepitoso……………..pure il tuo papà lo ha elogiato tanto!!!!!!!!!
frenca
Simona grazie mille!!!!! I genitori sono spesso di parte quando si parla di cose realizzate dai propri figli, ma per chi conosce mio padre sa che un critico più spietato di lui in cucina non potevo trovarlo, quindi se questa ricetta ha avuto successo con lui vuol dire che era realmente buona!!!