Nome d’arte: “Sandwich verde speranza”
Se qualcuno di voi è mai stato in Francia, avrà sicuramente almeno una volta spiaccicato il proprio naso contro la vetrina di una delle tante favolose pasticcerie francesi e sarà rimasto incantato dalla miriade di dolcezze presenti. Come un bambino curioso e goloso è inevitabile lasciarsi sopraffare dall’olfatto e seguire quella scia che porta dritti ad entrare. Come non avere l’acquolina in bocca?!! Tra tutte quelle meraviglie spesso (poiché non tutte le pasticcerie li possiedono) l’occhio cade su “un arcobaleno di colori” che viene magicamente ricreato nella stanza da dei piccoli dischetti colorati; all’apparenza possono sembrare dei piccoli sandwich multicolor, ma in realtà non hanno nulla a che vedere con il salato, sebbene alcuni chef tentino anche questa strada alternativa. I “panini golosi” di cui sto parlando sono i famosi Macarons. Di tutti i tipi, di tutti i colori, di tutte le fantasie, più sono e più te li mangeresti tutti, ma è mio dovere avvisarvi: una volta provati non si torna più indietro! E’ amore a “primo assaggio”!! In realtà prepararli non è altrettanto piacevole e divertente che mangiarli. Tuttavia dopo diversi tentativi il risultato è assicurato!! Perciò armatevi di Santa Pazienza e soprattutto speranza. Bon appetit!!!
Array
Macarons al Pistacchio Ricetta
Di Febbraio 22, 2012
Pubblicata:- Resa: 30 macarons
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 45 minuti
- Pronta In: 1 ora 5 minuti
Ingredienti
- 2 albumi
- 8 cucchiai farina di mandorle
- 200 g zucchero a velo
- 1 cucchiaio abbondante zucchero semolato
- 3 cucchiai pistacchi verdi se riuscite a reperire quelli siciliani sono i migliori, in caso contrario prendete quelli non salati, sbucciateli e tritateli finemente
- 4 cucchiai latte
- 2 cucchiai Maizena
- 5 cucchiai pistacchi verdi
- colorante alimentare verde
Istruzioni
- Strumenti necessari per la realizzazione dei macarons: stampo in silicone e sac à poche con il beccuccio liscio dimensione media.
- Ingredienti per la realizzazione delle meringhe verdi: uova, farina di mandorle, pistacchi verdi e colorante alimentare verde.
- Ulteriori ingredienti per le meringhe: zucchero a velo e zucchero semolato.
- Ingredienti per la realizzazione della purea di pistacchi: latte, Maizena, pistacchi verdi e colorante alimentare verde.
- Mischiare le polveri: lo zucchero a velo con la farina di mandorle ed i pistacchi verdi.
- Montare gli albumi a neve. Quando cominciano ad essere spumosi incorporare lo zucchero semolato in 3 volte aumentanto ogni volta la velocità del battitore elettrico.
- Versare le polveri negli albumi e mescolare delicatamente con l'aiuto di una spatola.
- Aggiungere qualche goccia di colorante alimentare verde.
- Riempire il sac à poche con l'impasto ottenuto e collocarlo nell'apposito stampo in silicone.
(Inserire per ciascun macaron poco impasto per evitare che poi fuoriesca dal cerchio).
- In forno a 160° C per 15 minuti (tenere monitorato per evitare che si cuociano troppo, in quel caso abbassare la temperatura del forno).
- Lasciar riposare fuori dal forno per 15 minuti. Poi girare ogni macaron sull'altro lato ed infornare per altri 15 minuti. (Spesso sono sufficienti 10 minuti)
- Mentre i macarons sono in forno, preparare la purea di pistacchi mescolando in una padellina il latte freddo con la Maizena. Aggiungete qualche goccia di colorante alimentare verde ed i pistacchi verdi.
- Riscaldare a fuoco basso senza smettere di mescolare per qualche minuto finché non si addensa leggermente (se dovesse addensarsi troppo potete aggiungere del latte). Lasciare raffreddare.
UN TOCCO GOLOSO: Potete inserire pepite di cioccolato per renderlo più goloso!
- Comporre il "sandwich" con un cucchiaino da caffé di purea tra due meringhe.
Frenca
il 22 Febbraio 2012 5 - 111
Ti è piaciuta questa ricetta "Macarons al Pistacchio"? Lasciami un commento qui sotto ;-)
Personal Chef Grazia
Che belli i tuoi macaron ! proverò sicuramente la tua ricetta . . . l’altro giorno ho provato con un’altra ricetta . . . mia figlia ha voluto aggiungere il colorante (liquido) e poi l’aroma (liquido), e . . . non sono venuti molto bene . . . seguirò la tua ricetta passo passo !!
Ho fatto anche la tua ciambella all’arancia – ho modificato un pochino la ricetta secondo quello che avevo in casa . . . posso pubblicarla sul mio blog? ( linkando alla ricetta originale naturalmente !)
Grazie – Grazia
frenca
Grazie mille!! A dire il vero anche i miei macarons potevano venire meglio, ma ogni volta si migliora quindi spero la prossima volta vengano sempre più simili a quelli che si vedono nelle pasticcerie francesi!! Sono davvero contenta tu abbia provato la ciambella all’arancia e assolutamente si pubblicala pure liberamente nel tuo blog!! Lasciami il link così vengo vedere!!! Prossimamente aggiungerò una sezione relativa alla condivisione di ricette con altre persone, penso sia interessante poter condividere questa passione e tu sei la benvenuta!!!
Personal Chef Grazia
Grazie allora !! appena la posto ti scrivo ! 🙂
Mercotte
merci pour la dédicace ! personnellement je ne trouve pas les plaques en silicone très pratique pour optimiser la réussite mais à chacun ses choix ! en tout cas bravo
frenca
Merci beaucoup Mercotte! Je n’ai pas la pretention de faire des macarons parfaits comme les tiens même si je rêve d’atteindre ton niveau dans un futur (très?..) lointain 🙂 Sans la plaque en silicone, je n’arrive pas à obtenir des macarons qui ont tous la même dimension mais je vais essayé de nouveau en regardant ta super video que je trouve très utile et que je conseille à mes lecteurs (en anglais) ci-dessous!!! Merci beaucoup!!
alma
Grazie di avermi invitata nel tuo blog, tu sei già una specialista di macarons. Devo fare ancora di strada per farli come i tuoi!
Ciao a presto!
frenca
Ma va là!!!! Ma figurati!!! Faccio sempre un sacco di pasticci durante la preparazione dei macarons…a volte mi fanno davvero impazzire!!! Ma seguire i consigli della signora che ho citato nel video qui sopra mi ha aiutato moltissimo!!! Se sai l’inglese o il francese guardati il video che è fenomenale!! E grazie a te per essere venuta a farmi visita!!! 🙂
letizia
Ciao, ho scoperto per caso il tuo blog e voglio farti i complimenti, è bellissimo, tu sei bravissima e le ricette mi piacciono un sacco!
Ancora complimenti e buona giornata
frenca
Ciao Letizia, grazie mille!!!!! Mi fanno davvero piacere le tue parole!!! A presto e una buonissima giornata anche a te!!!
Darla
Frenca… Oggi per caso girovagando per cento ho trovato lo stampo per macarons… Pensavo non si trovasse in giro e quindi non avevo mai nè chiesto nei negozi e né cercato in giro…beh insomma ho pensato a te e l’ho comprato!!! Leggendo delle altre ricette nel web c’é scritto che bisogna far riposare gli albumi per qualche giorno in frigo… É una procedura proprio necessaria? Tu di solito lo fai??? Besosssssss…. Ho troppa voglia di vederti!!!devo andare a paris per incontranti??? Fammi capire??? Bacioniiiii
frenca
Darla carissima!!!!!!!!ma dai che fortuna che tu l’abbia trovato per caso!!!!! sono davvero contenta cosi puoi sperimentare e darti all’arte macarons!!!! guarda onestamente io li albumi non li ho fatti mai riposare (qualche giorno poi mi pare esagerato, massimo qualche ora!!), le prime volte avevo anch’io lo stesso dubbio ma ho chiesto in giro ed in particolare la signora che ho citato sopra (quella del video) ha detto che non è assolutamente necessario ed io mi fido ciecamente di lei!!! Hai ragione non possiamo incontrarci solo in aeroporti ed in partenza per Parigi, bisogna che ci organizziamo dalle nostre parti!!!mega bacio